Il pane è un alimento che ha cominciato ad arrivare sulle nostre tavole migliaia di anni fa, ed è sempre stato considerato il cibo dei ricchi. Più recentemente però, hanno iniziato a nascere discorsi relativi alle farine con le quali venisse prodotto, se fosse meglio bianco o integrale, quali valori nutrizionali avesse, ed il dispendio calorico.
Il pane è diffuso in tutto il mondo, ma in particolar modo in Italia, poiché rientra nella famosa “dieta mediterranea” e tende a non mancare durante i pasti principali. Quello che viene definito il pane comune viene prodotto con ingredienti semplici: acqua, sale e farina, mescolati in un impasto che viene fatto lievitare.
La farina utilizzata per la produzione del pane è una delle più raffinate in assoluto, ed è la principale causa dell’elevato apporto di carboidrati di questo alimento.
Il pane è quindi una potente fonte di carboidrati (complessi) che, se da una parte servono per dare energia, dall’altra aiutano abbondantemente alla creazione di grasso corporeo. Su 100 g di pane bianco, quasi 43 g sono carboidrati!
Inoltre, è anche piuttosto scarso di macronutrienti, e l’insieme dei suoi valori nutrizionali lo fanno diventare una seconda scelta rispetto al pane integrale. Quest’ultimo però, non è comunque sprovvisto di problematiche.
Difatti, molto spesso viene utilizzato lo strutto per renderlo morbido, altre volte la farina bianca viene mischiata con quelle integrali e, qualora fosse prodotto correttamente, tenderebbe ad avere il problema del dispendio calorico molto alto.
I valori nutrizionali del pane Lightflow
Avendo analizzato le problematiche principali del pane bianco e di quello integrale, Lightflow propone due soluzioni. All’interno della gamma dei prodotti Carbolight trovi sia il bauletto bianco sia quello integrale e, nonostante i valori nutrizionali non siano completamente identici, rispecchiano un’ideale salutare molto elevato.
Qui di seguito puoi osservare i valori nutrizionali di entrambi gli alimenti per 100 g:
Bauletto integrale:
- Calorie: 319 kcal
- Grassi: 20,62 (acidi grassi saturi: 11,55 g)
- Carboidrati: 5 g (zuccheri: 0,88 g)
- Fibre: 23,40 g
- Proteine: 15,17 g
- Sale: 0,70 g
Bauletto bianco:
- Calorie: 307 kcal
- Grassi: 15,2 g (acidi grassi saturi: 1.9 g)
- Carboidrati: 4,67 g (zuccheri: 1.6 g)
- Fibre: 32,88 g
- Proteine: 21,07 g
- Sale: 1,33 g
Rileggendo l’introduzione relativa alle problematiche del pane bianco, piuttosto che per quello integrale, potrai notare una notevole differenza rapportata ai valori nutrizionali del pane Lightflow. Di seguito troverai un’analisi dei tre macronutrienti principali con le relative descrizioni e comparazioni riguardo i valori nutrizionali del pane Carbolight rispetto a quello comune.
>>> Se desideri inserire il pane Lightflow nel tuo primo ordine non devi fare altro che contattarmi.
1. Carboidrati
Avrai ormai compreso che i carboidrati sono il principale problema del pane. Il fatto di contenerne tanti lo rende un alimento con un dispendio calorico molto elevato, e che lo esclude da qualsiasi tipo di dieta, a maggior ragione nei piani alimentari di chi vuole perdere peso.
Qui di seguito trovi la comparazione tra i valori nutrizionali del pane Carbolight, sia bianco che integrale, rispetto a quelli di altro pane.
- Bauletto bianco Lightflow: 4,67 g
- Bauletto integrale Lightflow: 5 g
- Pane bianco classico: 43.9 g
- Pane integrale Mulino Bianco: 37.8
Non so a te, ma personalmente mi ha sconvolto constatare che su 100 g di pane quasi la metà siano carboidrati. Ma non tutto è perduto! Se ti piace mangiare il pane, fai fatica ad eliminarlo dai tuoi pasti, e allo stesso tempo cerchi di eliminare il problema delle calorie, con Lightflow hai trovato “pane per i tuoi denti”.
2. Proteine
Un aspetto che si tende a non considerare per quanto riguarda gli alimenti come pane, pizze o piadine, è che anch’essi dovrebbero contenere una giusta quantità di proteine. Questo permetterebbe un loro inserimento all’interno di regimi alimentari molto inquadrati, piuttosto che nelle diete per la perdita di peso.
Nel mio caso specifico, per esempio, il pane Lightflow accompagna i miei pranzi o cene a base di carne, pesce e verdure, e non mi sento in colpa quando lo mangio. Ad ogni modo, comparando il pane di Lightflow con altri tipi, le differenze sono evidenti:
- Bauletto bianco Lightflow: 21,07g
- Bauletto integrale Lightflow: 15,17 g
- Panbauletto Mulino Bianco: 8.5 g
- Pane multicereali: 10 g
Puoi facilmente notare che il bauletto integrale Lightflow contiene più proteine rispetto a quello bianco, ma il tutto è stato appositamente bilanciato con le fibre, che trovi nel paragrafo successivo.
3. Fibre
Le fibre sono il terzo macronutriente fondamentale da tenere in considerazione negli alimenti. Per quanto riguarda il pane, è abbastanza risaputo che quello integrale ne contiene di più rispetto a quello prodotto con farine bianche.
Nel caso di Lightflow, per bilanciare l’apporto proteico, il bauletto bianco ha più fibre rispetto a quello integrale, ma sono entrambi molto ricchi di fibre rispetto al pane canonico:
- Bauletto bianco Lightflow: 32,88 g
- Bauletto integrale Lightflow: 23,40 g
- Pane con farina di riso: 5.3 g
- Pane integrale senza glutine: 7.4 g
E’ molto importante che all’interno di un alimento che viene consumato quotidianamente ci sia il giusto apporto di fibre e, più in generale, che i suoi valori nutrizionali siano bilanciati per poter garantire un’alimentazione sana ed equilibrata.
Ci tengo a dirti, in tutta onestà, che il Bauletto Lightflow è uno degli alimenti che i miei consumatori adorano di più, specie se utilizzato come base per spalmarci la crema alle nocciole Lightflow.
>>>Contattamiper avere ulteriori informazioni riguardo il costo e la modalità di acquisto del pane Lightflow!