I crackers, biscotti asciutti, croccanti e sottili, sono un alimento che difficilmente manca nelle dispense della cucina. Grazie ai numerosi gusti con i quali vengono prodotti, i crackers possono essere facilmente abbinati a cibi dolci o salati – marmellate, formaggi, salumi, creme -, e raramente mancano durante un momento come quello dell’aperitivo o dello spuntino di metà giornata.
Esattamente come il pane, i crackers rientrano in quella categoria alimentare che è sfiziosamente buona, ma che a livello nutrizionale non soddisfa le richieste di molti; specialmente per chi vive nel mondo del fitness, gli alimenti con un elevato contenuto di carboidrati e di zuccheri rappresentano una minaccia agli obiettivi fisici per i quali sta lavorando.
I crackers quindi, appartenendo alla categoria dei carboidrati, sono sicuramente un’ottima fonte di energia, ma bisogna tenere in considerazione gli ingredienti con i quali vengono preparati.
Per esempio, il quantitativo di sale che viene utilizzato nella produzione dei crackers classici è sempre molto elevata, e questo è un fattore che rende l’alimento una potenziale fonte di ritenzione idrica; le farine -in particolar modo quelle raffinate-, con le quali vengono prodotti i crackers, sono la principale causa dell’elevato apporto di carboidrati.
Ultimamente si stanno iniziando a produrre dei biscotti salati con maggiori ingredienti Bio – avena, soia o mais -, ma il problema del dispendio calorico e della quantità dei carboidrati, non è purtroppo stata risolta; su 100 g di crackers infatti, almeno 70 g sono carboidrati!
Ecco perchè i crackers della linea Carbolight vengono considerati un’ottima soluzione sia da coloro che vivono in un regime alimentare rigido – la classica dieta-, sia da coloro che vivono nel mondo della palestra e si vedono spesso costretti a dover rinunciare ai cosiddetti carbo. Senza dover rinunciare al sapore, hai la possibilità di accompagnare i tuoi spuntini o aperitivi con dei crackers proteici e quasi senza carboidrati.
>>> Se desideri avere maggiori informazioni o inserire i crackers Lightflow nel tuo primo ordine, mandami una mail, ti risponderò nelle prime 24 ore!
I valori nutrizionali dei crackers Lightflow
Stando ai problemi che si riscontrano nella produzione dei crackers classici, Lightflow ha pensato ad una soluzione che potesse soddisfare il palato e al contempo ricercare i migliori ingredienti per ottenere i migliori valori nutrizionali.
La linea Carbolight del brand infatti, ha al suo interno alimenti caratterizzati da un elevato apporto proteico e da una scarsa percentuale di carboidrati e di zuccheri; qui di seguito puoi osservare i valori nutrizionali dei crackers Carbolight per 100 g di prodotto:
- kcal 512
- Grassi : g 34 (di cui acidi grassi saturi: 5.2 g)
- Carboidrati: g 18 (di cui zuccheri: 4.4 g)
- Fibre: g 12
- Proteine: g 27
- Sale: g 1,75
Ti renderai facilmente conto di quanto i crackers Carbolight siano diversi da quelli che sei solito trovare nei supermercati, e questo è possibile proprio perchè sono stati pensati per il benessere fisico di chi li consuma. Di seguito troverai una breve analisi dei macronutrienti principali -carboidrati, proteine e fibre-, con le relative tabelle circa i valori nutrizionali dei crackers Lightflow e di quelli classici.
1. Carboidrati
Avrai ormai compreso che uno dei principali problemi che riguardano i crackers -come del resto il pane e la pasta- è l’elevata presenza di carboidrati, che determina un dispendio calorico importante. Qui di seguito puoi osservare i valori nutrizionali dei crackers Carbolight e di quelli tradizionali:
- Crackers Lightflow: 18 g
- Sfoglia di Grano Cracker a Ridotto Contenuto di Sale: 68 g
- Crackers Integrali Misura: 51 g
I prodotti presi in considerazione hanno un riferimento di 100 g, e non è difficile notare che quasi più della metà siano carboidrati; questo è un problema che non può essere sottovalutato, specialmente da coloro che si sono prefissati un’obbiettivo di dimagrimento, e che si vedono costretti a dover vivere di faticose rinunce.
2. Proteine
Solitamente, quando si parla di alimenti come pasta, pane o, più in generale, di tutto ciò che rientra nella categoria dei carboidrati, si tende a non porre molta attenzione sulla quantità di proteine in essi contenuta. Un corretto apporto proteico consentirebbe il consumo di questi alimenti anche da parte di coloro che si sono prefissati un obiettivo di benessere fisico o di dimagrimento. Qui di seguito trovi i valori nutrizionali per 100 g dei crackers Carbolight in comparazione con i crackers classici:
- Crackers Lightflow: 27 g
- Crackers al Riso e Rosmarino Mulino Bianco: 2.6 g
- Crackers Olive Gran Pavesi: 12.8 g
3. Fibre
Il terzo macronutriente da tenere in considerazione quando si guarda la tabella alimentare di un cibo, sono le fibre. E’ ormai risaputo che nei prodotti integrali, la quantità di fibre contenute sia maggiore rispetto a quella che si trova negli alimenti contenenti farine bianche, ed è per questo motivo che Lightflow non utilizza farine raffinate per i suoi prodotti. Qui di seguito trovi i valori nutrizionali dei crackers Carbolight in comparazione con altri crackers:
- Crackers Lightflow: 12 g
- Cracker Fiori d’acqua Mulino Bianco: 6 g
- Crackers con Riso Soffiato Misura: 3.6
Come nei casi precedenti, anche questa tabella riporta i valori nutrizionali basandosi su 100 g di prodotto. I crackers Carbolight possono essere considerati un prodotto integrale in quanto non vengono prodotti con farine bianche e, allo stesso tempo, sono un concentrato di semi di lino, semi di girasole, fiocchi d’avena e crusca di frumento; ecco perchè il quantitativo di fibre in essi contenuto è così elevato rispetto a tutti gli altri.
>>> Se desideri avere ulteriori informazioni sui crackers Lightflow, sul loro costo e sulla modalità di acquisto, mettiti in contatto con me! Sarò felice di darti tutte le risposte alle tue domande.