La pasta Lightflow è uno degli alimenti più consumati ed apprezzati da chi inizia la dieta Carbolight. Gli ingredienti con cui viene realizzata sono di elevata qualità e ti permettono di ritrovare la tua forma fisica senza dover rinunciare ad un buon piatto di pasta.
In poche parole, la pasta proteica Lightflow è la soluzione ottimale se sei alla ricerca di un modo per poter soddisfare il tuo palato e, allo stesso tempo, perdere i chili di troppo.
Si dice spesso che per perdere peso sia necessario dover sottostare a regimi alimentari ferrei e ripetitivi, ma con tutte le tipologie di pasta Lightflow non dovrai interfacciarti a questo grande limite.
Pasta Lightflow: I valori nutrizionali
La pasta Lightflow, parte della linea Carbolight promossa dal brand, è una pasta con valori nutrizionali completamente diversi da quella tradizionale.
Questa contiene infatti un elevato dosaggio di proteine vegetali, in concentrazioni perfino superiori a quelle del petto di pollo, a discapito dei carboidrati di cui è pressoché priva.
La pasta Lightflow ti può essere utile in due modi:
- Grazie ai valori nutrizionali completamente diversi da quelli della pasta tradizionale, ti aiuta a ridurre l’apporto di carboidrati (cioè zuccheri) e aumentare l’apporto proteico quotidiano.
- Avendo gusto e consistenza quasi indistinguibili da quelli della pasta comune, non impone di rinunciare ad uno degli alimenti più amati dagli italiani per restare in forma.
Chi segue un regime alimentare orientato alla miglior prestanza fisica e al benessere sa che la pasta comune è un alimento da evitare. Questa, infatti, ha molti carboidrati a basso indice glicemico e per contro poche fibre.
Alcuni si affidano alla pasta integrale per ovviare il problema, ma rimane pur sempre la questione dell’indice glicemico ridotto e della complessità dei carboidrati. Ecco quindi che una buona percentuale di persone predilige il riso basmati o venere.
Tuttavia, alla lunga, quest’alimentazione stanca, è inutile negarlo. Ecco perché la pasta Lightflow rappresenta una soluzione ottimale: parliamo di un prodotto diverso e migliore sotto ogni punto di vista.
Guarda tu stesso i valori nutrizionali per 100 grammi di prodotto:
- Calorie: 259 kcal
- Grassi: 3,64 g (di cui saturi 1,65 g)
- Carboidrati: 4,98 g (di cui zuccheri 1,95 g)
- Proteine: 25,85 g
- Fibre: 50,67 g
- Sale: 1,42 g
Come puoi vedere, non sembra neanche che stiamo parlando di pasta. Per intenderci, 100 grammi di pasta Barilla (spaghetti, nello specifico) apportano ben 359 kcal rispetto alla pasta Lightflow. Per non parlare della quantità di carboidrati che contiene!
>>> Sei curioso/a di provare la pasta Lightflow? Contattami per effettuare il tuo primo ordine!
1. Pasta Lightflow: Quasi senza carboidrati
Uno dei vantaggi principali di questo alimento è la bassa percentuale di carboidrati in esso contenuti. Ma esattamente, quanti? Comparando i valori nutrizionali della pasta Lightflow con quelli una normale pasta integrale e tradizionale, la differenza è evidente (parliamo sempre di 100 grammi):
- Pasta Lightflow: 4,9 g
- Spaghetti Barilla classici: 70,2 g
- Penne integrali De Cecco: 61 g
Ti puoi facilmente rendere conto di come la pasta integrale e quella tradizionale presentino differenze molto più basse tra loro di quante ne abbiano con la pasta Lightflow.
2. La pasta di Lightflow è proteica?
Il suo elevato valore proteico è essenzialmente il motivo che le consente di essere imparagonabile rispetto a qualsiasi altro genere di pasta. Comparando i valori nutrizionali della pasta Lightflow con quelli di una normale pasta integrale e tradizionale, il suo apporto proteico è di gran lunga superiore:
- Pasta Lightflow: 25,85 g
- Bucatini Garofalo classici: 14 g
- Penne integrali Equilibrio : 11 g
Inoltre, il vantaggio è che stiamo parlando di proteine vegetali, e non animali. Pertanto, coloro che seguono una dieta vegetariana o vegana, per esempio, possono integrare la propria alimentazione con i prodotti Lightflow per riuscire ad aumentare il consumo di cibi proteici. Ad ogni modo, questa pasta è idonea a tutti, e non solo ai vegetariani o ai vegani.
3. Le fibre nella pasta Lightflow
Le fibre sono un macronutriente che tende ad essere carente nelle paste classiche piuttosto che in quelle integrali. Ecco perché, anche sotto questo punto di vista, la pasta Lightflow riesce a distinguersi.
Comparando i valori nutrizionali della pasta Lightflow con quelli di una normale pasta integrale e tradizionale, il suo apporto di fibre è più elevato:
- Pasta Lightflow: 50 g
- Mezze maniche classiche Voiello: 3 g
- Pasta integrale Agnesi: 7 g
Ma, perché è importante consumare abbastanza fibre all’interno della propria alimentazione? I motivi sono molteplici e interessano il tuo benessere. Le fibre, infatti, aumentano il senso di sazietà, migliorano il metabolismo e la digestione, e migliorano la sensibilità all’insulina.
Pasta Lightflow: Tutte le tipologie
Lightflow ha creato diversi formati di pasta in modo da poter soddisfare i gusti di tutti. Inoltre, le quantità sono piuttosto abbondanti, in quanto si tratta di confezioni da 810 grammi. Considerando una normale porzione da 90 grammi, significa che con un solo pacco potrai fare 9 pasti.
Qui sotto trovi 8 diverse tipologie di pasta Lightflow che ti permetteranno di portare in tavola sempre piatti nuovi e sfiziosi:
- Spaghetti (confezione da 360 gr)
- Tagliatelle
- Ricciole
- Trofie
- Mezze maniche
- Sedanini
- Riso
- Lasagne
Se non sai da quale tipologia di pasta iniziare o desideri avere qualche consiglio particolare, puoi contattarmi mandandomi un’email tramite questo modulo. Sarò da te in meno di 24 ore.
Pasta Lightflow: Prezzo e dove acquistare
Appurato che la pasta Lightflow è un prodotto d’eccellenza, adesso dobbiamo capire dove si acquista. Difatti, devi sapere che i prodotti Lightflow non si trovano nei supermercati. L’azienda ha pensato ad un modo efficiente per poter portare sul mercato questi prodotti senza passare per la grande distribuzione: i distributori diretti.
Tra questi, come potrai immaginare, ci sono anche io. Grazie alla possibilità di vendere i prodotti su larga scala, senza i costi di un supermercato, noi distributori abbiamo anche il vantaggio di poterli vendere a prezzo scontato.
Se stai pensando che dietro a questo metodo di lavoro ci sia una fregatura, ti posso garantire che così non è. Per eliminare ogni dubbio, se vuoi, contattami, e sarò disponibile a spiegarti come funziona.
Per quanto riguarda il listino prezzi dei prodotti Lightflow non mi trovo nella possibilità di esporli pubblicamente, perché ciò andrebbe contro le direttive dell’azienda. Se però desideri accedere al listino prezzi, non devi fare altro che metterti in contatto con me.
Come cuocere la pasta Carbolight?
La preparazione di un piatto di pasta Lightflow è molto semplice. Difatti, non cambia poi molto rispetto alla cottura della pasta classica, se non che quella Lightflow ci mette all’incirca 15 minuti a cuocere.
Ora, so che potresti pensare “Ma come, tutto questo tempo?!”, però devi tenere presente che il motivo di questa cottura prolungata è da ricercarsi nella presenza elevata di fibre. Quindi, insomma, parliamo di 15 minuti in cambio del tuo benessere.
Anzi, se posso darti un consiglio, io non la toglierei dal fornello prima di 20 minuti, così da lasciarla morbida e piacevole. In ogni caso, quando mi contatterai, potrai chiedermi qualsiasi informazione anche in merito alla preparazione della pasta!
Cosa mangiare insieme alla pasta Lightflow?
La modalità di cottura non è l’unica cosa che cambia quando ti avvicini ad un’alimentazione di questo tipo. Avendo un buon contenuto di proteine vegetali, il mio consiglio è quello di evitare di abbinare ulteriori fonte proteiche all’interno dello stesso pasto.
Ti dico questo grazie agli studi che ho effettuato nel corso degli anni passati, dove ho potuto scoprire molte funzioni interessanti sul nostro corpo. Mangiare un quantitativo eccessivo di proteine in un unico pasto, infatti, devi sapere che è semplicemente inutile.
Questo perché il nostro organismo non può assimilare più di un certo numero di macronutrienti in un tempo come quello di un pranzo o di una cena. Pertanto, se desideri integrare la tua dieta con altre fonti di proteine, cerca di consumarle durante gli spuntini di mezza mattina e metà pomeriggio.
Senza dilungarci eccessivamente quindi, è importante seguire un’alimentazione equilibrata sia per la tua salute, sia per la perdita di peso, qualora ne avessi necessità. Insieme ad un piatto di pasta Lightflow quindi, potresti considerare l’idea di aggiungere:
- Un sugo fatto in casa
- Verdure come broccoli, cavolfiori o zucchine
- Fonti di proteine ridotte, come per esempio i gamberetti
Ciò non toglie che potresti mangiare un piatto di verdure a parte, anzi! Sarebbe un’ottima idea anche questa. Insomma, se hai delle buone doti in cucina, nessuno ti vieta di rendere gustoso il tuo piatto di pasta.
Puoi spaziare in tanti modi diversi. L’importante, come dicevamo prima, è evitare di mangiarti mezzo chilo di carne dopo un primo piatto proteico.
Pasta Lightflow, opinioni e commenti
Volendo esprimere qualche opinione sulla pasta Lightflow, c’è innanzi tutto da dire che si tratta di un alimento totalmente diverso dalla pasta a cui siamo abituati fin da bambini. Se non fosse che hanno la stessa consistenza e lo stesso sapore, quasi lo stesso modo di essere cucinate, non si potrebbero mai inserire nella stessa categoria alimentare.
L’opinione e le recensioni su questo prodotto variano a seconda delle necessità e delle esigenze di chi lo acquista. Chi ha interesse nel mantenere la linea, aumentare la massa muscolare o definirsi senza rinunciare alla pasta, rimane sempre entusiasta dalla scoperta della pasta proteica Lightflow. Per contro, chi non ha interesse nella forma fisica ma ha occhio solo per prezzo e gusto critica questa scelta.
Le ragioni che motivano le recensioni sono da ricercarsi sostanzialmente nell’unicità della pasta Lightflow. É chiaro che la ragione del prezzo non stia nel sapore ma nella qualità dei nutrienti al suo interno; inoltre, molti ignorano la possibilità di pagare molto meno questo prodotto grazie agli sconti per distributori ottenibili sin dal primo ordine.
Vuoi avere un’idea di cosa inserire nel tuo primo ordine? Niente di più semplice, ti basta contattarmi qui.